Le ultime previsioni meteo per l’Italia: in arrivo piogge e temporali, seguiti da un’irruzione di aria fredda che porterà neve.
In questi giorni, l’Italia sta vivendo un periodo di instabilità meteo abbastanza severa. Una vasta area di alta pressione domina il settore nord-orientale dell’Europa, mantenendo le perturbazioni più intense sull’Atlantico.
![ragazza con ombrello sotto la pioggia autunnale](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2023/09/SH_donna_ragazza_con_ombrello_sotto_la_pioggia_autunnale_autunno.jpg)
Meteo instabile fino a giovedì 13: piogge e temporali al Centro-Nord
Nel frattempo, sul nostro Paese, la pressione è debole e livellata, favorendo l’ingresso di umide correnti occidentali che, a fasi alterne, guidano fronti instabili verso la penisola.
Fino a giovedì 13 febbraio, la situazione meteorologica non subirà variazioni significative. Una debole perturbazione sta attraversando l’Italia, portando condizioni spiccatamente variabili. Dopo un martedì caratterizzato da piogge sparse su molte aree del Nord e del Centro, nella giornata di mercoledì 12 il fronte perturbato si sposterà verso est. Al Nord si potranno osservare timidi segnali di miglioramento, mentre le precipitazioni si concentreranno soprattutto sul Centro, con particolare riferimento al versante tirrenico. Toscana, Umbria e Lazio saranno le regioni più esposte, con la possibilità di isolati temporali.
Al Sud, nonostante la presenza di un debole anticiclone africano, permarranno incertezze meteorologiche, con la possibilità di deboli precipitazioni nel pomeriggio sulla Sicilia e sulla parte più settentrionale della Campania. Anche nella giornata di giovedì 13, l’instabilità insisterà sulle stesse regioni del Centro, ma tra pomeriggio e sera è previsto un peggioramento più deciso a partire dal Nordest, preannunciando un cambiamento radicale della circolazione atmosferica sull’Italia.
Da venerdì 14 arriva il freddo: neve a bassa quota e temperature in picchiata
Dopo diversi giorni caratterizzati da correnti umide e instabili di origine atlantica, a partire da venerdì 14 si assisterà a una svolta meteorologica. L’alta pressione sul Nord Europa si rafforzerà ulteriormente, favorendo la discesa di un vortice ciclonico freddo che porterà un deciso calo delle temperature e nevicate fino a bassa quota.
Il Nordest sarà particolarmente esposto a questo colpo di coda invernale, con fenomeni intensi su Veneto, Emilia centro-orientale e Romagna. In Emilia, entro la serata, la neve potrebbe imbiancare anche le colline. Parallelamente, una nuova fase perturbata investirà il Centro, coinvolgendo in particolare Marche e settori tirrenici, mentre entro fine giornata le precipitazioni raggiungeranno anche parte del Sud.
Questo scenario aprirà le porte a un weekend dal sapore pienamente invernale, con un ulteriore calo termico su gran parte dell’Italia e il rischio di neve fino in pianura su alcune aree del Nord. Restate aggiornati per ulteriori dettagli nelle prossime ore.